Da A.P.I. ai nostri giorni:

Le origini della Confederazione

La Confederazione Nazionale Artigiani e Piccoli Imprenditori (Co.N.A.P.I.) è stata fondata nel 1994 a Roma come Associazione Italiana Panettieri, Pasticcieri e Affini (A.P.I.). Nel corso degli anni, ha acquisito una crescente rilevanza a livello nazionale, evolvendo il suo core business da semplice tutela degli interessi degli associati a un impegno più ampio nella formazione continua e nella tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Nel 2010, l’A.P.I. si trasforma ufficialmente in Co.N.A.P.I. Nazionale, ottenendo dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il riconoscimento di ente datoriale “maggiormente rappresentativo” ai sensi della Legge 311/1973. Questo riconoscimento ha segnato l’inizio di una nuova fase per la Confederazione, che ha rafforzato la propria posizione nella sottoscrizione di Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) in numerosi settori produttivi: agricoltura, edilizia, logistica, sanità privata e istruzione.


Crescita e consolidamento

Nel 2012, Co.N.A.P.I. ha siglato un importante accordo interconfederale con U.G.L. e A.C.A.I., avviando politiche sindacali comuni e iniziative formative. In questo periodo, è stato sottoscritto il primo CCNL per il settore Alimentazione e Panificazione, e istituito l’Ente Bilaterale per l’Artigianato e il Terziario (E.BI.N.AR.T.), con l’obiettivo di rispondere alle nuove sfide del settore. Inoltre, sono state avviate le procedure per il Fondo Interprofessionale, progetto che, sebbene non realizzato, ha rappresentato un’esperienza significativa di cooperazione interconfederale.

Dal 2013 al 2018, la Confederazione ha consolidato la propria rappresentanza, istituendo nuove Federazioni settoriali, enti bilaterali e la società di servizi Conapi Italia, potenziando ulteriormente la capacità di rispondere alle crescenti esigenze degli associati.


Gli anni della riorganizzazione e le nuove sfide

Nel 2019, la Confederazione ha affrontato una fase di riorganizzazione interna, seguita dall’emergenza della pandemia da Covid-19. Tuttavia, queste difficoltà hanno rappresentato un’opportunità per ridefinire le strategie e riaffermare l’impegno verso artigiani, imprenditori e lavoratori.

Lo stesso anno, è stato creato un nuovo Ente Bilaterale, l’Ente Bilaterale dei Lavoratori (E.LAV.), un punto di riferimento per il benessere di imprese e lavoratori. Nel 2022, la Confederazione ha dato vita a nuove partnership con organismi nazionali, rafforzando la propria azione sul territorio.


Un presente proiettato al futuro

Nel 2023, la Co.N.A.P.I. ha sottoscritto nuovi Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) e ha costituito, insieme a CONFINTESA, l’Ente Nazionale Bilaterale Trasporti (E.Na.Bi.T.), focalizzandosi sul settore trasporti, logistica e spedizioni. Nello stesso anno, è stato lanciato il progetto del Fondo Interprofessionale “FORMAINTESA”, ampliando gli strumenti finanziari a sostegno delle imprese.

Nel 2024 la Confederazione ha ulteriormente consolidato la propria rete territoriale, promuovendo il principio di prossimità e sussidiarietà per garantire un’assistenza mirata agli associati. Con un’impostazione settoriale sempre più strutturata, la Confederazione ha intensificato la cooperazione tra le imprese e ha promosso l’integrazione occupazionale dei lavoratori immigrati, valorizzando le loro competenze a supporto della coesione sociale e dello sviluppo economico.

Ad oggi, con oltre 34 Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro e servizi altamente specializzati, la Co.N.A.P.I. Nazionale si distingue come un punto di riferimento solido e dinamico per artigiani, piccoli imprenditori e lavoratori sia in Italia che all’estero.

Governance | Presidenza e Consiglio Direttivo

Aderisci a Conapi Nazionale

La singola impresa aderente beneficia di condizioni di vantaggio in materia di consulenza di diritto del lavoro con riguardo alla gestione del rapporto contrattuale, alla sicurezza sui luoghi di lavoro, alla contrattazione di secondo livello, al welfare aziendale (comprensivo di fondo sanitario), alle politiche attive del lavoro, alla gestione della privacy aziendale in base al Regolamento Europeo 2016/679 nonché alla consulenza in materia di videosorveglianza e geolocalizzazione ai sensi del nuovo art. 4, comma 1 dello Statuto dei Lavoratori.

Chiamaci